Schema di esempio
Quindi per favore trova per il tuo divertimento, analisi del seguente circuito:
simula questo circuito - Schema creato utilizzando CircuitLab
(La maggior parte del materiale che segue qui può essere facilmente trovata su questo sito Wikipedia: modellazione a diodi. Adotterò, tuttavia, un approccio diverso alla loro risposta a soluzione chiusa.)
Equazione del diodo di Shockley
Supponendo che funzioni alla sua temperatura di calibrazione, l'unica equazione rilevante per il LED è l'equazione del diodo Shockley:
$$ I_ \ text {D} = I_ \ text {SAT} \ left (e ^ {\ frac {V_ \ text {D}} {\ eta \, V_T }} - 1 \ destra) $$
Quell'equazione viene prontamente rielaborata per risolvere \ $ V_ \ text {D} \ $ :
$$ V_ \ text {D} = \ eta \, V_T \, \ operatorname {ln} \ left (\ frac {I_ \ text {D}} {I_ \ text {SAT}} + 1 \ right) $$
Quindi, abbiamo due diverse prospettive sul diodo / LED.
Per un BJT a segnale piccolo collegato a diodo, di solito accade che il coefficiente di emissione (noto anche come fattore di non idealità ) sia \ $ \ eta = 1 \ $ . Ma per molti diodi discreti come 1N4148 o 1N4007, \ $ \ eta>1 \ $ . (Non sarà inferiore a 1.) Alcuni LED avranno valori piuttosto alti (superiori a 4. non di rado.)
La corrente di saturazione, \ $ I_ \ text {SAT} \ $ , può essere vista meglio come un \ $ estrapolato y \ $ -axis intercetta. Ne parlo qui e anche qui e qui.
\ $ V_T = \ frac {k \, T} {q} \ $ è la tensione termica statistica ed è un parametro fisico di base con molti usi importanti. A temperatura ambiente, viene spesso considerato \ $ \ approx 26 \: \ text {mV} \ $ .
Soluzione matematica chiusa
L'equazione KVL per il circuito sopra è:
$$ \ begin {align *}
V_ \ text {CC} - R \, I_ \ text {D} - V_ \ text {D} & = 0 \: \ text {V} \\\\
V_ \ text {CC} - R \, I_ \ text {D} - \ eta \; V_T \, \ ln {\ left (\ frac {I_ \ text {D}} {I_ \ text {SAT}} \ right )} & = 0 \: \ text {V}
\ end {align *} $$
Il problema qui è risolvere per \ $ I_ \ text {D} \ $ . Puoi facilmente risolverlo in modo iterativo. Oppure, se hai un pezzo di carta con l'equazione del diodo tracciata, puoi usare un righello per aggiungere la "linea di carico" del resistore e trovare un'intercetta approssimativa. Ma per una soluzione matematica chiusa senza iterazione, è necessaria la funzione di log del prodotto (nota anche come funzione LambertW):
$$ \ begin {align *}
V_ \ text {CC} - R \, I_ \ text {D} - \ eta \; V_T \, \ ln {\ left (\ frac {I_ \ text {D}} {I_ \ text {SAT}} \ right )} & = 0 \: \ text {V} \\\\
\ frac {V_ \ text {CC}} {\ eta \, V_T} - \ frac {R \, I_ \ text {D}} {\ eta \, V_T} & = \ ln {\ left (\ frac {I_ \ text {D}} {I_ \ text {SAT}} \ right)} \\\\
e ^ {^ {\ frac {V_ \ text {CC}} {\ eta \, V_T} - \ frac {R \, I_ \ text {D}} {\ eta \; V_T}}} & = \ frac { I_ \ text {D}} {I_ \ text {SAT}} \\\\
1 & = \ frac {I_ \ text {D}} {I_ \ text {SAT}} \ cdot e ^ {^ {\ frac {R \, I_ \ text {D}} {\ eta \, V_T} - \ frac {V_ \ text {CC}} {\ eta \, V_T}}} \\\\
e ^ {^ {\ frac {V_ \ text {CC}} {\ eta \, V_T}}} & = \ frac {I_ \ text {D}} {I_ \ text {SAT}} \ cdot e ^ {^ {\ frac {R \, I_ \ text {D}} {\ eta \, V_T}}} \\\\
\ frac {R \, I_ \ text {SAT}} {\ eta \, V_T} \ cdot e ^ {^ {\ frac {V_ \ text {CC}} {\ eta \, V_T}}} & = \ frac {R \, I_ \ text {D}} {\ eta \, V_T} \ cdot e ^ {^ {\ frac {R \, I_ \ text {D}} {\ eta \, V_T}}} \\\ \
& \ text {set} u = \ frac {R \, I_ \ text {D}} {\ eta \, V_T} \\\\ & \ quindi \\\\
u \, e ^ u& = \ frac {R \, I_ \ text {SAT}} {\ eta \, V_T} \ cdot e ^ {^ {\ frac {V_ \ text {CC}} {\ eta \, V_T }}} \\\\
u& = \ operatorname {LambertW} \ left (\ frac {R \, I_ \ text {SAT}} {\ eta \, V_T} \ cdot e ^ {^ {\ frac {V_ \ text {CC}} {\ eta \, V_T}}} \ right) \\\\
\ frac {R \, I_ \ text {D}} {\ eta \, V_T} & = \ operatorname {LambertW} \ left (\ frac {R \, I_ \ text {SAT}} {\ eta \, V_T} \ cdot e ^ {^ {\ frac {V_ \ text {CC}} {\ eta \, V_T}}} \ right) \\\\
I_ \ text {D} & = \ frac {\ eta \, V_T} {R} \ cdot \ operatorname {LambertW} \ left (\ frac {R \, I_ \ text {SAT}} {\ eta \, V_T} \ cdot e ^ {^ {\ frac {V_ \ text {CC}} {\ eta \, V_T}}} \ right)
\ end {align *} $$
(Per chi è interessato a maggiori dettagli sulla funzione di registro del prodotto, nota anche come LambertW, consultare il sito LambertW di Wolfram.)
Ora, supponiamo che \ $ V_ \ text {CC} = 9 \: \ text {V} \ $ e \ $ R = 220 \: \ Omega \ $ . Per il LED, utilizziamo i parametri presi da un LED Luminus PT-121-B: \ $ \ eta = 8.37 \ $ e \ $ I_ \ text {SAT} = 435.2 \: \ text {nA} \ $ . (Supponiamo \ $ V_T \ approx 26 \: \ text {mV} \ $ , ovviamente.) Quindi troveremmo \ $ I_ \ text {D} \ approx 29.9 \: \ text {mA} \ $ e \ $ V_ \ text {D} \ approx 2.42 \: \ testo {V} \ $ . Questo è molto vicino alla simulazione Spice per il dispositivo e le circostanze.
Oppure supponiamo di utilizzare i parametri per 1N4148, \ $ \ eta = 1.752 \ $ e \ $ I_ \ text {SAT} = 2.53 \: \ text {nA} \ $ e usa \ $ V_ \ text {CC} = 5 \: \ text {V} \ $ e \ $ R = 1 \: \ text {k} \ Omega \ $ . Quindi, per questo diodo comune, troveremmo \ $ I_ \ text {D} \ approx 4.34 \: \ text {mA} \ $ e \ $ V_ \ text {D} \ approx 654 \: \ text {mV} \ $ .
Come puoi vedere, funziona per tutti i tipi di diodi. (Il limite principale è il fatto che \ $ I_ \ text {SAT} \ $ varia ampiamente rispetto alla temperatura - discusso verso la fine della discussione su ' modelli a diodi semplificati ", dove vengono ulteriormente discusse le sue variazioni dovute a uno dei risultati più importanti della meccanica statistica, il fattore Boltzmann.)
Riepilogo
Le soluzioni chiuse per domande di base sui diodi non sono mai basilari. Tuttavia, per la maggior parte degli scopi di solito è sufficiente fare alcune ipotesi semplificative ed essere "abbastanza vicini a tutti gli effetti". (Per leggere su alcuni di questi, vedere "modelli a diodi semplificati" già menzionati un attimo fa.) Quindi probabilmente non avrai mai bisogno di fare il lavoro di cui sopra. È semplicemente bello sapere cosa è coinvolto, se te lo chiedi. (Per lo più, quindi ti renderai conto del motivo per cui usi questi presupposti semplificatori, invece.)
Tieni anche presente che la soluzione chiusa è una soluzione su larga scala e risolve la domanda in una gamma molto, molto ampia di circostanze.
Ti stavi chiedendo cosa succede quando la tensione applicata è uguale alla tensione del diodo. Ma, in realtà, la tensione del diodo si adatta alle circostanze. Non è risolto. Quindi se provi ad applicare la cosiddetta "tensione del diodo" al circuito, il diodo regolerà invece la sua tensione ancora più in basso in modo che la caduta di tensione del resistore sia "appena sufficiente" per fornire la corrente che è "appena fornire la tensione del diodo necessaria per compensare la differenza. Questa è la vera risposta qui. La soluzione matematica di cui sopra è solo un modo complicato per dire la stessa cosa, ma quantitativamente invece che in modo "ondeggiante".
Tutto quanto sopra si applica esattamente come per qualsiasi diodo a polarizzazione diretta di qualsiasi tipo. Anche quelli con una sostanziale resistenza ohmica (nell'applicazione) (che viene poi aggiunta alla resistenza in serie per l'analisi).